Wellmother modulo 5 | Il periodo postparto (shiatsu per bebè)

16 - 18 giugno 2023 | Roma
Wellmother Maternity Shiatsu - modulo 5

Shiatsu per il bebè

In questo seminario esploreremo gli enormi benefici che la pratica dello shiatsu può arrecare al bebè nel suo primo anno di vita. Impareremo delle fasi di sviluppo i più importanti nei primi 12 mesi, sul livello psico-fisico, motorio e dei meridiani. Il focus del corso non è solamente imperare come eseguire dei trattamenti con bebè, ma anche come insegnare le mamme e padri utilizzare lo shiatsu loro stessi per creare un clima favorevole per lo sviluppo del bambino.

Questo corso è riconosciuto per il certificato Wellmother Maternity Shiatsu.

Se questo è il tuo primo seminario Wellmother con me, ci sarà uno ZOOM PREPARATIVO una settimana prima del corso. Ricevi tutte le info dopo l’iscrizione.

DocenteAlexandra Gelny
Quando16-18 febbraio 2023
OrarioVen ore 14-20 | sab + dom ore 9.30-17.30
DoveROMA, Istituto Europeo di Shiatsu
CostoEUR 245,-
LinguaItaliano
Per chi è

Il tocco è comunicazione

Cure amorevoli e tocco materno sono fondamentali per lo sviluppo del neonato fin dalla nascita. Per il bebè, il tocco è un modo di comunicazione principale.

La base della qualità del tocco shiatsu giusto per un bebè è l’attenzione indivisa e l’ascolto assoluto ai bisogni del bambino in questo momento. Richiede della persona eseguendo lo shiatsu essere centrata, calma e aperta, e avere fiducia nelle potenzialità della comunicazione attraverso il tocco.

Il focus del corso non è solamente imperare come eseguire dei trattamenti con bebè, ma anche come insegnare le mamme e padri utilizzare lo shiatsu loro stessi per creare un clima favorevole per lo sviluppo del bambino.

I vasi straordinari nel bebè

I vasi straordinari (meridiani curiosi) sono i primi di svilupparsi dopo il concepimento. La nascita significa una grande transizione e i vasi straordinari sono molto importante, come in tutte le fasi della vita di grande cambiamento.

In questo seminario vedremo le funzioni dei vasi straordinari (Ren Mai e Du Mai, Chong Mai, Dai Mai) e come integrarli nel trattamento del bebè.

Shiatsu in tre (o quattro…)

La madre e il bebè sono molto collegati dopo la nascita. Ogni trattamento della madre è anche un trattamento del bebè ed ogni trattamento del bebè è anche un trattamento della madre… e c’è anche un forte legame fra bebè e padre.

Vedremo come gestire i trattamenti di un neonato integrando i genitori e come adattare il trattamento con lo sviluppo e la crescita del bebè nel suo primo anno di vita.

Non solo con il bambolotto

Le tecniche shiatsu verranno praticato durante il corso non solo con il bambolotto didattico. Faremo qualche pratica con un bambolotto, ma faremo anche abbastanza pratica tra di noi in coppie ed esercizi (p.e. per sentire meglio lo sviluppo motorio nel primo anno, o anche esercizi per madre e bebè insieme).

Ci sarà anche qualche esercizio di autoconsapevolezza e domenica pomeriggio dovrebbero venire alcune neomamme con bebè per una “sessione clinica”.

Programma

  • Comprensione profonda dello sviluppo infantile nei primi 12 mesi dal punto di vista orientale ed occidentale per capire meglio i bisogni di un bebè
  • Il processo d'abituarsi alla vita fuori dell'utero
  • Sviluppo psico-fisico, cerebrale e motorio
  • La connessione madre-bebè, padre-bebè e tra bebè e il mondo esterno nei primi 12 mesi
  • I meridiani nei primi 12 mesi della vita - i vasi straordinari e la loro importanza per lo sviluppo del bebè (anzitutto Ren Mai, Du Mai, Chong Mai), e i 12 meridiani
  • L'allattamento dal punto di vista del bebè
  • I possibili effetti del parto per il bebè - parto naturale, effetti d'interventi ostetrici e di un taglio cesareo
  • I concetti principali dello shiatsu per bebè e come lo shiatsu neonatale e pediatrico è diverso da quello praticato ad un adulto
  • Aiutare il neonato ad attivare le sue innate energie per favorire facilitarne l’armonico sviluppo psicomotorio con tecniche shiatsu
  • Tecniche shiatsu per il bebè dal primo mese fino ad un anno di vita, sostenendolo nei suoi bisogni al momento
  • Come affrontare disturbi e tematiche comuni (p.e. le coliche intestinali, ritmi e sonno, la dentizione, effetti di malattie) con lo shiatsu
  • Come lavorare con il neonato dopo un parto difficile, dopo un taglio cesareo, dopo un parto prematuro o in caso di complicazioni dopo la nascita
  • Favorire il legame madre-bambino (padre-bambino)
  • Insegnare lo shiatsu per bebè ai genitori
  • Esercizi per madre e bebè nel periodo postparto
  • "Eravamo tutti neonati una volta": in un esercizio guidato, in uno spazio sicuro, ci connetteremo con la nostra esperienza personale della nascita
  • "Diventiamo bebè": esercizi pratici per capire meglio il sviluppo dei meridiani, i bisogni e lo sviluppo motorio di un bebè
  • Per la domenica è programmata una sessione clinica nella qualeLa domenica ci sarà una sessione clinica nella quale i partecipanti avranno la possibilità di lavorare in supervisione con un bebè ed d'insegnare un po' di shiatsu per bebè ai genitori, dando la possibilità di esercitare le nozioni apprese (in condizione di trovare le clienti)

Sono un’insegnante Wellmother certificata dal 2016 e collaboro strettamente con Suzanne Yates (nella foto accanto a me), la fondatrice dell’approccio Wellmother
In Italia, insegno tutti i corsi del percorso certificato di “Wellmother Maternity Shiatsu” (in italiano) dal 2016.
Insegno anche nei paesi di lingua tedesca, Suzanne Yates, Johanna Garnitschnig (anche lei insegnante Wellmother) e io insegniamo alternativamente i corsi del corso di certificazione (basi e moduli).

Alexandra GelnyInsegnante certificata Wellmother
Certificato

Wellmother Maternity Shiatsu Practitioner

Questo corso è riconosciuto come parte della formazione certificata Wellmother Maternity Shiatsu Practitioner. Il certificato è un’offerta aggiuntiva facoltativa, la frequenza dei corsi non obbliga a ottenere la certificazione. Per ottenere il certificato, è necessario completare un totale di cinque corsi (i 5 moduli) per un totale di circa 100 ore, oltre ad approfondire le conoscenze sotto forma di casi di studio scritti e di una relazione finale riflessiva. La formazione è stata avviata da Suzanne Yates 30 anni fa e da allora è stata sviluppata. 

I corsi in italiano si tengono attualmente solo a Roma. 

 

Il percorso del certificato:

È possibile di iniziare la formazione con qualsiasi corso ed è anche possibile di frequentare corsi singoli ed indipendentemente!
Tutti i corsi si rivolgono ad operatori/operatrici shiatsu diplomati o agli allievi di shiatsu (terzo anno in poi).

Modulo 1: Vasi straordinari | ciclo mestruale & fertilità

È ideale d’iniziare la formazione con questo corso, ma non è obbligatorio.

Contenuto: Concetti di base, vasi straordinari, ciclo mestruale (e tematiche collegate al ciclo), fertilità (e prime settimane di gravidanza)

Durata: ven pomeriggio a domenica, 19 ore in totale

Prossima data del corso: da confermare, probabilmente autunno 2023

Modulo 2: La gravidanza

Shiatsu per tutte le fase della gravidanza

Per chi inizia con questo modulo, offro uno zoom preparativo di 2 ore (introduzione sui vasi straordinari) e c’è una dispensa preparativa.

Durata: ven pomeriggio a domenica, 21 ore in totale

Prossima data: da confermare, probabilmente primavera 2024

Modulo 3: Preparazione al parto e parto

Sostenere madre e bebè prima e durante il parto & gestire i sessioni preparto con i compagni

Per chi inizia con questo modulo, offro uno zoom preparativo di 2 ore (introduzione sui vasi straordinari) e c’è una dispensa preparativa.

Durata: ven pomeriggio a domenica, 21 ore in totale

Prossima data: da confermare (2024)

Modulo 4: Il periodo post-parto (madre)

Shiatsu per il puerperio ed oltre (focus sulla madre)

Per chi inizia con questo modulo, offro uno zoom preparativo di 2 ore (introduzione sui vasi straordinari) e c’è una dispensa preparativa.

Durata: ven pomeriggio a domenica, 21 ore in totale

Prossima data: 24-26 febbraio 2023 > Info sul corso

Modulo 5: Periodo postparto - shiatsu per bebè

Come sostenere il bebè con shiatsu nei primi 12 mesi

Per chi inizia con questo modulo, offro uno zoom preparativo di 2 ore (introduzione sui vasi straordinari) e c’è una dispensa preparativa.

Durata: ven pomeriggio a domenica, 21 ore in totale

Prossima data: 16-18 giugno 2023

Sei casi di studio in totale

Per ottenere il certificato e per approfondire e riflettere sul proprio lavoro con i clienti, è necessario preparare sei casi di studio in totale: 

modulo 1: 1 caso studio (opzionale)
modulo 2: 2 casi di studio
modulo 3: 1 o 2 casi di studio ( 1 è obbligatorio, il secondo opzionale)
modulo 4+5: 2 casi di studio (sulla madre e il bebè)

Ogni caso di studio si riferisce a una cliente e comprende almeno due trattamenti relativi all’argomento dei moduli (fertilità / ciclo, gravidanza, preparto / parto, periodo post-parto, bebè).

I casi di studio possono essere scritti dopo ogni modulo o dopo aver completato tutti i seminari.

Relazione finale

La seconda parte dei lavori scritti per il certificato Wellmother è un rapporto finale riflettente per approfondire un tema connesso ai casi di studio e al altro lavoro pratico con dei clienti.

Certificato "Wellmother Maternity Shiatsu Practitioner"

Dopo aver completato tutti i corsi e aver presentato o valutato il lavoro scritto supplementare, riceverai il certificato di “Wellmother Maternity Shiatsu Practitioner”. Conferma la tua competenza approfondita nello shiatsu su temi legati alla salute della donna, alla gravidanza e al parto.

Una volta ricevuto il certificato, sarai inserito nell’elenco internazionale del sito di Wellmother.

Domande sul corso?

Sarò contenta di rispondere personalmente alle domande sui miei corsi e lezioni.


    Protezione dei dati